Condividi su:

Il 31 gennaio 2023 la Zecca federale Swissmint lancerà la nuova moneta bimetallica «Ghiacciaio di Rosenlaui», la seconda della serie di tre monete riguardanti il tema «Ghiacciai svizzeri»; insieme alla moneta bimetallica «Ghiacciaio di Rosenlaui» saranno lanciate anche le serie di monete nella qualità «fior di conio» e «fondo specchio» e la nuova serie di monete «Compleanno» che sostituirà la serie di monete «Baby» proposta finora.

La moneta bimetallica «Ghiacciaio di Rosenlaui» della serie «Ghiacciai svizzeri», valore nominale di 10 franchi.
Il ghiacciaio di Rosenlaui, lungo 4,5 chilometri e largo in media 1 chilometro, è situato all’estremità nord-orientale delle Alpi Bernesi, a sud di Meiringen. Occupa una superficie di circa 6 chilometri quadrati e rientra dunque tra i ghiacciai di valle più piccoli dell’Oberland bernese. Il ghiacciaio sorge nel Wetterkessel, sul versante nord-orientale del gruppo del Wetterhorn. Verso sud, lungo i crinali ricoperti di neve, si ricongiunge al ghiacciaio di Gauli e al ghiacciaio superiore di Grindelwald. A ovest è affiancato dalla cresta rocciosa del Wellhorn e del Klein Wellhorn, mentre a est dal Dossen. La lingua del ghiacciaio si trova a un’altitudine di circa 2000 metri sul livello del mare. Oggi l’area del ghiacciaio di Rosenlaui, assieme al ghiacciaio dell’Aletsch e alle regioni circostanti, fa parte del patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO nelle Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch.

La moneta bimetallica «Ghiacciaio di Rosenlaui» è la seconda della serie di tre monete «Ghiacciai svizzeri». Il lato della moneta da 10 franchi con l’immagine mostra al centro il ghiacciaio incorporato nel paesaggio montano. Sull’anello esterno si leggono l’antico nome «Rosenlouwi» e la dicitura «ghiacciaio del 1780» da una parte e lo stemma della Svizzera, del Cantone di Berna e del comune di Meiringen, sul cui territorio si trova il ghiacciaio, dall’altra. Il disegno della moneta è stato realizzato da Remo Mascherini, incisore di Swissmint.

Il 31 gennaio 2023 Swissmint emetterà anche le nuove serie di monete circolanti svizzere nelle loro diverse varianti. Oltre alle versioni «fior di conio» e «fondo specchio», oltre alla la moneta bimetallica «Ghiacciaio di Rosenlaui», completa l’offerta la nuova serie di monete «Compleanno» proposta in due diverse versioni all’interno di un cofanetto rappresentativo di cartone pieghevole e con la possibilità di personalizzare il proprio regalo anche sulla fascetta che avvolge il cofanetto. Questa nuova idea regalo sostituisce anche la serie di monete «Baby» emessa dal 2002 al 2022 ed è ideale sia per adulti che per nascituri. Al centro della medaglia bicolore in metalli comuni sono incisi su un lato l’albero della vita e sull’altro il fiore della vita con la scritta SWISSMINT. I nuovi prodotti saranno disponibili all’indirizzo www.swissmintshop.ch.

Descrizione delle qualità delle monete:

«Non messa in circolazione»: coniata secondo la normale procedura. L’incisione in legno sullo stampo da conio viene applicata a macchina con un laser. La linea è chiaramente visibile sulla moneta.

«Fondo specchio»: coniazione della più alta qualità; il conio viene usato solo per circa 500 monete e ogni pezzo è lavorato singolarmente. Con una complessa procedura, i tondelli vengono ulteriormente lucidati e trattati in superficie.

La Zecca federale Swissmint conia le monete circolanti svizzere destinate al traffico quotidiano dei pagamenti. Per il mercato numismatico la Zecca emette inoltre regolarmente monete speciali e monete circolanti in qualità speciale.

Fonte: Zecca federale Swissmint
Foto: Zecca federale Swissmint