A partire dal 1° febbraio, Artrust ospita all’interno della propria sede espositiva di Melano, la nuova mostra di Andrea Ravo Mattoni, street artist italo-svizzero, noto al pubblico per le sue grandi repliche a spray dei capolavori dell’arte classica e rinascimentale.
La mostra, curata da Artrust con la collaborazione di Andrea Ceresa, inaugura un filone inedito nella produzione di Ravo che – fermi restando i cardini distintivi del suo stile, ovvero la pittura spray e il classicismo – lo ha portato a confrontarsi non più con i grandi maestri del passato, ma con una nuova entità generatrice di arte: l’Intelligenza Artificiale.
Le opere esposte, siano esse ritratti, nature morte o paesaggi, appaiono all’occhio dell’osservatore come plausibili nella loro essenza rinascimentale e classica, anche se con alcuni dettagli insoliti. In realtà, quelle immagini sono interamente create dall’Intelligenza Artificiale. Quello che fa Ravo, è quello che faceva anche prima: le riporta sulla tela attraverso la bomboletta. Prima copiava Michelangelo e Caravaggio, ora copia la macchina-artista.
Le prime esperienze di Andrea Ravo Mattoni come writer risalgono al 1995, con il nome d’arte Ravo. Approfondisce la sua ricerca pittorica e contemporaneamente recupera il suo lavoro a spray: nel 2016 avvia il progetto “recupero della classicità nel contemporaneo” con la riproduzione a spray di quadri d’arte classica su grandi pareti.
La piattaforma di intelligenza digitale Inelegans (dal latino, inelegante, senza grazia, senza arte) che genera le opere, è un progetto di Andrea Ravo Mattoni, sviluppato in collaborazione con Nicola Moresi, CEO dell’azienda informatica ticinese Moresi.com. La piattaforma, rispetto ad altre realtà simili presenti sul mercato, è stata creata per l’utilizzo esclusivo da parte dell’artista.
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, è visitabile fino al 28 aprile 2023 presso Artrust, via Pedemonte di Sopra 1, Melano, Cantone Ticino.
fonte: www.artrust.ch
foto: www.artrust.ch