Condividi su:

Come vogliamo vivere e lavorare in futuro? Dove si dovrà produrre l’energia e dove dovrà scorrere il traffico? E dove ci sarà spazio per la natura e l’agricoltura? Il suolo è una delle risorse più preziose e ambite della Svizzera. Per utilizzarlo al meglio, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno deciso di aggiornare il Progetto territoriale Svizzera.

Da oltre dieci anni, il Progetto territoriale descrive la strategia comune di Confederazione, Cantoni e Comuni per lo sviluppo territoriale. Il documento traccia un quadro della Svizzera del futuro e, fin dalla sua prima pubblicazione nel 2012, costituisce un’importante base per la pianificazione e un supporto decisionale per esperte ed esperti nonché per le responsabili politiche e i responsabili politici.

Negli ultimi anni, hanno acquisito grande importanza nuovi temi come i cambiamenti climatici, la produzione di energia o la digitalizzazione che devono essere inclusi nel Progetto territoriale così come deve essere tutelato lo sviluppo equo di tutte le regioni della Svizzera, siano esse urbane, rurali o di montagna.

L’obiettivo dell’aggiornamento è quello di formulare una visione rinnovata di come potrebbe essere la Svizzera nel 2050. Il progetto territoriale aggiornato dovrà essere adottato dai suoi partner nel 2025.

Le informazioni in merito all’aggiornamento del Progetto territoriale sul nuovo sito web progetto-territoriale-svizzera.ch. Questo sito web è anche una piattaforma per dibattere sullo sviluppo futuro della Svizzera.

Progetto territoriale è stato il primo documento strategico, in questo ambito, che gode del consenso dei rappresentanti di Confederazione, Cantoni, città e Comuni per quanto riguarda gli obiettivi fondamentali e le strategie da perseguire da tutti e tre i livelli istituzionali.

Il Progetto territoriale Svizzera non è giuridicamente vincolante, ma fa perno sulla collaborazione volontaria tra autorità e privati allo scopo di sviluppare gli insediamenti e le loro infrastrutture in modo ordinato, attento ad un uso parsimonioso del suolo ed economicamente sostenibile, affinché le generazioni future possano disporre di insediamenti attrattivi, di paesaggi diversificati e di un’economia solida.

fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale
foto: pixabay