Condividi su:

In vista delle elezioni federali del 22/10/2023, il Circolo Svizzero Roma e la Società Svizzera di Milano organizzano una Serata d’informazione e di dibattito in vista delle elezioni federali.

mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 18.30

in videoconferenza (collegamento zoom) con le Scuole Svizzere di Roma e Milano, per approfondire e discutere sia i temi politici di grande attualità in Svizzera, sia, in particolare, i temi che toccano più da vicino i cittadini svizzeri residenti all’estero, il Circolo Svizzero di Roma e la Società Svizzera di Milano hanno organizzato, a favore della Comunità svizzera, una serata d’informazione e di confronto tra rappresentanti di diversi partiti al Governo in Svizzera.

Moderatori:
da Roma: Carlo Coppè e Carolina Damu, studenti del 4. Liceo
da Milano: Sara Bertolini studentessa 2. Liceo e Leone Ronchetti, studente 3. Liceo

Onorevoli Relatori:
• Tiziano Galeazzi, Unione Democratica di Centro;
• Anna Giacometti, Partito Liberale Radicale, Grigioni;
• Bruno Storni, Partito Socialista;
• Sabrina Gendotti, Partito Popolare Democratico – il Centro;
• Alex Farinelli, Partito Liberale Radicale, Ticino;
• Rocco Vitale, Verdi.

Il 22 ottobre 2023 si svolgeranno le prossime elezioni federali, le cittadine ed i cittadini elvetici sono chiamati ad eleggere il Consiglio nazionale.

Hanno il diritto di voto e di eleggibilità tutti i cittadini svizzeri in patria ed all’estero, che hanno compiuto il diciottesimo anno d’età e non sono interdetti per infermità o debolezza mentale. Soltanto gli impiegati della Confederazione, se sono eletti, devono scegliere tra la loro professione ed il mandato.

Gli svizzeri residenti all’estero, per acquisire praticamente il diritto di voto e di eleggibilità, devono essere iscritti in un registro elettorale in Svizzera o nel proprio Comune di attinenza oppure nel precedente Comune di domicilio.

Il Circolo Svizzero ha organizzato per la prima volta nel 2011, dodici anni fa, in presenza una Serata informativa e di dibattito in vista delle elezioni federali, poi  ripetuta nelle tornate elettorali successive del 2015 e 2019. Per il notevole interesse e successo riscontrato, viene organizzato anche per questa tornata l’incontro informativo e di dibattito, questa volta su zoom, sia per rispettare gli impegni parlamentari del periodo che per allargare l’uditorio.

Il Circolo Svizzero e la Società Svizzera di Milano sono dei punti di incontro, condivisione e coordinamento, nonché collanti storici, a Milano dal 1883 ed a Roma dal 1886, della Comunità svizzera.

Per accedere ai punti di ascolto in presenza a Roma e Milano è necessario annunciarsi presso i rispettivi Circoli Svizzeri.

Per partecipare online è necessario registrarsi a questo link.

L’evento sarà videoregistrato e ne sarà data massima diffusione sui canali collegati al sito www.svizzeri.ch