Nei periodi di abbondanza era consuetudine trasformare frutta e verdura in conserve da consumare nel resto dell’anno quando non erano più disponibili i prodotti freschi.
Quella che proponiamo è un’antica ricetta dello sciroppo di fragole presa da un ricettario bernese della fine dell’ottocento.
Sciroppo di fragole
Prendete delle fragole mature, schiacciatele, scaldatele un po’ e strizzatele facendo passare il succo attraverso un tessuto fine.
Per 300gr (1 libbra) di succo prendete 250gr di zucchero.
Mettete succo e zucchero in una pentola in acciaio, mescolate e cuocete a fuoco dolce.
Schiumate durante la cottura fino a quando non ci sarà più schiuma.
Lasciate raffreddare nella pentola, versate lo sciroppo nelle bottiglie precedentemente sterilizzate e tappatele stringendo il tappo forte.
Mettete le bottiglie di sciroppo colme e ben chiuse, in una pentola, copritele d’acqua fino ad un dito sotto il tappo.
Portate ad ebollizione per almeno venti minuti per sterilizzare le bottiglie colme.
Lasciatele raffreddare nell’acqua e riponetele in un luogo al riparo dalla luce.
Se dopo qualche tempo si dovesse formare una pellicola sulla superficie dello sciroppo, toglietela prima dell’utilizzo.
Ottimo da bere diluito in acqua o da utilizzare assoluto su gelati e torte.
foto: pixabay