Condividi su:

Agroscope e l’Ufficio federale dell’ambiente hanno pubblicato il primo Atlante geochimico dei suoli svizzeri, che fornisce una visione d’insieme della distribuzione su vasta scala di 20 elementi chimici presenti naturalmente nei suoli della Svizzera. L’Atlante dei suoli è uno strumento che le sezioni cantonali di protezione del suolo possono utilizzare per valutare il deterioramento dei suoli e adottare eventuali provvedimenti.

Un suolo sano è essenziale per la vita sulla e nella terra. Per proteggerlo è fondamentale conoscerne la composizione. Con
l’Atlante geochimico dei suoli Agroscope e l’Ufficio federale dell’ambiente hanno realizzato per la prima volta una panoramica a livello nazionale dei 20 elementi chimici e del loro tenore nei suoli svizzeri. Alcuni elementi sono importanti per la fertilità dei suoli, altri rappresentano fonti di inquinamento se presenti in concentrazioni troppo elevate, per esempio il rame o lo zinco.

Le misurazioni hanno rivelato concentrazioni degli elementi paragonabili a quelle dei suoli europei. A livello regionale emergono notevoli differenze, con tenori spesso alti di elementi nel Giura e nelle Alpi centro-orientali rispetto al resto della Svizzera. Le aree con concentrazioni relativamente elevate sono tuttavia in gran parte limitate a hotspot conosciuti,. Nella maggior parte dei siti esaminati le concentrazioni misurate rientrano in un intervallo ritenuto sicuro. Gli elementi nei soprassuoli dell’Altopiano presentano piuttosto tenori medio-bassi, soprattutto di zolfo, elemento considerato essenziale, necessario per la produzione agricola, per esempio della colza.

L’Atlante geochimico dei suoli si basa su analisi pedologiche condotte in una scala spaziale di circa un sito per ogni 35 km2, quindi non è possibile estrapolare informazioni su singole parcelle. La distribuzione regionale delle concentrazioni di elementi è visualizzata in mappe consultabili sul sito dell’Ufficio federale di topografia swisstopo e su geocat.ch, il catalogo dei dati geografici della Svizzera.

L’Atlante geochimico dei suoli è stato realizzato per rispondere all’esigenza dei Cantoni di una base di dati armonizzata a livello nazionale sulle aree con livelli potenzialmente elevati di contaminazione di fondo. Ai Cantoni compete infatti osservare e valutare il deterioramento dei suoli. Inoltre, conoscere i tenori tipici degli oligoelementi nei soprassuoli della Svizzera è essenziale per aggiornare i valori limite nell’ordinanza contro il deterioramento del suolo (O Suolo).

Sono stati misurati i seguenti elementi: antimonio, arsenico, cadmio, calcio, cobalto, cromo, ferro, magnesio, manganese, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, rame, sodio, tallio, uranio, vanadio, zinco e zolfo.

Fonte: AGROSCOPE
foto: @svizzeri.ch