Condividi su:

Per rafforzare la resilienza informatica delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative (ONG) nella Ginevra internazionale, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), insieme al Cantone di Ginevra e ad altri partner, hanno organizzato un evento per promuovere le cibercompetenze e incrementare la ciberresilienza (Cyber Capacity and Community Building Event).

Si osserva un aumento generale del numero e della complessità delle minacce provenienti dal ciberspazio anche a organizzazioni internazionali e a ONG, sono politicamente esposte, con sede in Svizzera.

Nell’ambito della sua Strategia di politica estera 2020–2023 e della strategia tematica subordinata sulla politica estera digitale 2021–2024, il Consiglio federale si è prefissato di posizionare la Svizzera, e in particolare la Ginevra internazionale, come centro nevralgico per i dibattiti sulla digitalizzazione e la tecnologia. Questo obiettivo prevede che la Svizzera, in quanto Paese che ospita ONG e organizzazioni internazionali, offra loro le migliori condizioni quadro possibili nello spazio digitale. Di conseguenza, la Ciberstrategia nazionale (CSN) definisce anche misure per incrementare la resilienza informatica della Ginevra internazionale.

L’evento «Cyber Capacity and Community Building» per la Ginevra internazionale, che si è svolto il 30 novembre 2023, era suddiviso in tre parti. Nella prima, diretta dall’ONG CyberPeace Institute, sono stati illustrati e discussi i vari rischi informatici a cui sono esposte le ONG nella Ginevra internazionale.

In seguito, sotto la guida del delegato federale alla cibersicurezza Florian Schütz, le e i partecipanti hanno preso parte ad un ciberesercizio che prevedeva uno scenario predefinito basato su ciberincidenti reali in relazione al settore umanitario. L’ultima parte era invece dedicata alla presentazione delle soluzioni di cibersicurezza offerte da varie organizzazioni partner alle organizzazioni internazionali e alle ONG in Svizzera. L’evento ha permesso alle e ai partecipanti di conoscersi meglio e di affrontare in modo più efficace i rischi a cui sono esposti i dati della propria organizzazione.

Fonte: Dipartimento federale degli affari esteri

Foto: pixabay