Condividi su:

Il 23 giugno 1974 nasce il Canton Giura, per celebrare il cinquantenario di questo evento sono state realizzate quattro esposizioni organizzate dall’Association Jura.

È importante ricordare come gli abitanti del Giura abbiano preso in mano il proprio destino e lo abbiano influenzato democraticamente.

Perché un Cantone che ha lottato per la propria libertà e ha spostato i confini non può accettare la banalità dei giorni tranquilli. Può rivendicare il suo genio, la sua fantasia, la sua immaginazione, la sua determinazione e la sua forza d’iniziativa per proiettare la società svizzera di domani nell’orizzonte del 2074.

In occasione dell’anniversario del voto per l’autodeterminazione del Giura: dal 23 giugno al 24 settembre 2024 è possibile rivivere la lotta per l’autonomia a Porrentruy, scoprire il genio industriale e artigianale del Giura a Delémont, ammirare la bellezza “senza tempo” dei paesaggi del Giura Freiberge e Moutier osano guardare avanti fino all’anno 2074.

Il percorso che ha portato alla nascita del Canton Giura inizia nel 1917 con la fondazione di un Comité pour la création d’un Canton du Jura ma è dal secondo dopoguerra che prende corpo il processo che si è concluso con la nascita del cantone.

Nel 1947 si ebbero le prime grandi manifestazioni quando un Consigliere di stato del Cantone di Berna, un ministro regionale originario del Giura, non ottenne l’incarico dei lavori pubblici perché francofono.

Nel 1956 le proteste della popolazione spinsero l’esercito federale a rinunciare ad aprire una base nel Giura, nuovamente nel 1962, quando l’esercito tentò una seconda volta ma in questa occasioni comparve il Front Populaire Jurassien e, tra il 1962 e il 1967, vi furono anche degli attentati senza vittime. Le proteste giunsero anche davanti l’ambasciata svizzera a Parigi grazie al gruppo Bèlier portando la questione all’attenzione dell’intera Europa.

Nel 1974 fu indetto un referendum che vide tre circoscrizioni riunirsi in un cantone autonomo mentre altre tre, anche se francofone, votarono per rimanere nel Canton Berna. La questione rimane di attualità visto che la città di Moutier ha deciso nel 2017 attraverso un referendum nel 2017 di lasciare il Canton Berna e unirsi al Canton Giura nel quale entrerà il 1 gennaio 2026.

La mostra Exposition Jura-24 è articolata in più sezioni: “Franches-Montagnes. Le paysage en mouvement” sul paesaggio del Giura, la sua storia, la sua evoluzione ed il suo futuro, allestita presso l’Espace la Velle (ex chiesa di Noirmont), Rue Saint-Hubert 17 a Le Noirmont, Canton Giura; “Le génie industriel jurassien” che illustra le conquiste industriali e artigianali del cantone, allestita in Place de la Poste a Delémont, Canton Giura; “Des racines et des ailes” per ripercorrere, dal 1947 ad oggi, la storia della creazione del cantone del Giura allestita nel Ancien hangar des CFF, Place de la Gare 6 a Porrentury, Canton Giura

foto pixabay