In Svizzera il Canton Vallese è il principale produttore di albicocche del Paese, produce circa il 95% della produzione totale. Una delle varietà coltivate, quella deputata alla produzione dell’Abricotine DOP, un distillato a base di albicocche, è la Luizet. L’albicocca di Luizet è la più antica varietà conosciuta e piantata nel Canton Vallese, questa varietà fu creata nel 1838 dall’abate botanico Gabriel Luizet di origine lionese (Francia) e fu poi importata nel Vallese da Joseph Sablier, un emigrante che la portò con sé. Un tempo la quasi totalità dei frutteti era costituita da questa varietà che è stata poi abbandonata negli anni a favore di altre più resistenti e serbevoli.
Plumcake vegano con spuma all’albicocca
Ingredienti
500gr albicocche
200ml latte riso
200ml panna vegetale
150gr farina
70gr zucchero
70gr uva passa
40gr olio di semi di girasole (o di un olio che non abbia un gusto marcato)
10gr lievito per dolci
Granella di mandorle a piacere
Preparazione
Dividere le albicocche in due parti, togliere il nocciolo e affettare una parte delle albicocche.
In una ciotola capiente mescolare farina, zucchero, lievito. Unire il latte di riso e l’olio.
Mescolare fio ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’uva passa e una parte della mandorle tritate e mescolare.
Foderare uno stampo da plum cake. Sul fondo dello stampo disporre le albicocche affettate e versare il composto.
Cuocere nel ripiano intermedio del forno per circa 40min a 180°C.
Montare la panna. Frullare le albicocche rimaste. Incorporare dolcemente il frullato di albicocche alla panna.
Sfornare il plumcake, lasciarlo freddare e toglierlo dallo stampo.
Ricoprire con la spuma di albicocche e cospargerlo con la granella di mandorle.