Condividi su:

L’Ufficio federale di statistica (UST) ha recentemente pubblicato la sua 10 000a pubblicazione, la statistica tascabile sull’ambiente 2024. In occasione di questo anniversario, si è svolto a Bellinzona l’evento «Statistica: 175 anni al servizio dello Stato federale moderno». Oltre ai 162 anni di storia delle sue pubblicazioni, l’UST ha presentato anche le pietre miliari dello sviluppo della statistica pubblica in Svizzera. La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottolineato la grande importanza della statistica e del suo mandato d’informazione per la democrazia.

L’UST ha colto l’occasione della sua 10 000a pubblicazione per recarsi in Ticino, patria di Stefano Franscini, padre fondatore della statistica pubblica in Svizzera e dell’UST. È stato membro del primo Consiglio federale dal 1848 al 1857, apparteneva ai circoli progressisti e sottolineava l’importanza della statistica come base per le decisioni politiche. In qualità di capo del Dipartimento dell’interno, non solo ha avviato il primo censimento della popolazione nel 1850 ed è stato la forza trainante della fondazione dell’attuale UST dieci anni dopo, ma ha anche sviluppato e supervisionato le prime pubblicazioni con le statistiche appena realizzate.

Stefano Franscini segna l’inizio della lunga storia dell’UST che, con la sua 10 000a pubblicazione, raggiunge oggi un traguardo rilevante. La più recente pubblicazione digitale, 10.000 contributi alla democrazia, ripercorre questa emozionante storia sotto forma di scrollytelling: dalla prima pubblicazione nel 1862 al primo Annuario statistico nel 1891, dalle prime rappresentazioni grafiche nell’Atlante statistico nel 1914 ai primi siti web e alla banca dati online nel 1996, fino alla prima app UST nel 2011 e alla prima pubblicazione completamente automatizzata nel 2010. La pubblicazione mostra anche come oggi la statistica sia maggiormente diffusa, come si adatti e si reinventi costantemente in linea con gli sviluppi tecnologici e come il volume e l’importanza dei dati abbiano guadagnato rilevanza nella società moderna.

La statistica pubblica è indispensabile per il funzionamento di una democrazia, per questo è oggetto di costante sviluppo. Senza informazioni obiettive e trasparenti non è possibile prendere decisioni responsabili.

Questa importanza centrale della statistica richiede una grande fiducia nell’UST, che va costantemente riconfermata. Gestire la quantità di dati in rapida crescita, comunicarli nel miglior modo possibile, sapersi districare tra fake news e sviluppi tecnici come l’intelligenza artificiale costituiscono le sfide principali che l’UST deve affrontare. Lo spirito progressista di Stefano Franscini continua a essere parte ntegrante dell’UST.

fonte: Ufficio federale di statistica

foto: pixabay