Dolce tipico della stagione autunnale che si accompagna spesso alle pietanze di cacciagione.
Il dolce prende il nome dal diplomatico Karl Robert Reichsgraf von Nesselrode-Ehreshoven, nato nel 1780 da una nobile famiglia tedesca, servì per gran parte della sua vita come diplomatico e ambasciatore la corte russa.
Grazie al suo amore per le castagne, a lui sono dedicati alcuni dolci come l’inglese Nesselrode Pudding e l’americana Nesselrode Pie. In Svizzera, invece, si prepara questo piatto che unisce due tra i prodotti che caratterizzano la cucina svizzera: vermicelles e meringhe. Potrete comperare gli ingredienti già pronti oppure, seguendo le nostre ricette, preparare vermicelles e meringa svizzera. Le dosi sono a piacere!
Coppa Nesselrode
Ingredienti
Gelato alla vaniglia
Meringa svizzera
Purea di castagne
Panna fresca
Frutta secca a piacere
Preparazione
Mettere sul fondo di coppe individuali uno strato di gelato alla vaniglia e uno strato di meringhe spezzettate.
Mettere la purea di castagne in uno schiacciapatate e contornare le meringhe con i vermicelles.
Montare la panna e disporre nel centro della corona di vermicelles
Decorare, a piacere, con frutta secca tritata.