Condividi su:

Questa notte, Sabato 12 aprile 2025, avremo la Luna Piena!
Anche se il picco è previsto per le 02:22 (domenica), già da ieri il nostro satellite ci appare “pieno” e lo sarà fino a domani.
I momenti più favorevoli per l’osservazione sono durante il suo tramonto o sorgere: è consigliabile innanzitutto recarsi in un ambiente privo di luci artificiali e magari un luogo isolato e sperare in un cielo sereno.

*LA LUNA ROSA*

La luna piena di aprile è chiamata “Luna Rosa” ma il termine, anche se decisamente curioso, è ingannevole. Il nostro satellite non assumerà infatti alcuna sfumatura di colore diverso, così come già visto con altri fenomeni lunari simili dai nomi suggestivi.
Il termine si rifà alle tradizioni delle tribù algonchine dei nativi americani, che legavano la Luna piena di aprile alla fioritura della _Phlox Subulata_, una pianta con fiori rosati che sboccia in questo periodo.

OSSERVAZIONE
Se le nuvole lo permetteranno e se avrete una visuale sull’orizzonte di Levante (verso Est) ecco gli orari per questa sera del *SORGERE DELLA LUNA* in alcune località principali:

GENOVA Ore 19:50
CAGLIARI Ore 19:43
FIRENZE Ore 19:40
ROMA Ore 19:31
PALERMO Ore 19:24
BRINDISI Ore 19:07

Chi, invece, ha una vista sull’orizzonte di Ponente (verso Ovest) potrà godersi lo spettacolo del *TRAMONTO DELLA LUNA*, domani mattina, ad un’ora che potrà variare tra le 06:01 di ROMA e le 06:40 di GENOVA.

CURIOSITÀ
Quest’anno, la Luna piena di aprile è quella che determina il giorno in cui cade la Pasqua che si festeggia appunto la “domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera”.
In questo 2025, plenilunio e Pasqua sono molto vicini, in quanto quest’ultima cadrà domenica prossima 20 aprile.

*MICROLUNA*
La Luna Piena di questo aprile 2025 avverrà in prossimità del suo punto più lontano dalla Terra, noto come _apogeo_. Di conseguenza, apparirà del 5% circa più piccola rispetto al solito diametro guadagnandosi l’appellativo di *Microluna*, l’opposto di una Superluna (quando si trova nel punto più vicino). Tuttavia, la differenza tra le dimensioni apparenti è così esigua da non poter essere nemmeno notata.

fonte: Cieli sereni – PG