I Crèfli, di cui troviamo traccia in Leventina fin dalla seconda metà del XVIII secolo, vengono realizzati con degli stampi decorati che, all’inizio, erano utilizzati per preparare anche le spampezie.
Gli stampi sono forme di legno con una faccia intagliata con una figura che rappresenta una particolare festa o celebrazione: matrimonio, battesimo, Natale e, più raramente, con simboli legati alla Pasqua.
I Crèfli potevano essere preparati durante l’inverno per essere poi consumati in primavera durante la Settimana Santa.
L’Atlante del Folklore Svizzero mostra come vari tipi di questi biscotti si siano diffusi dalla Svizzera centrale a molte regioni della Svizzera tedesca, in Ticino e nei Grigioni ma il luogo di produzione principale è Airolo (TI).
Crèfli
Ingredienti
1.500kg farina 00
680gr zucchero
250ml latte
250gr miele castagno e millefiori
170gr burro
1cc bicarbonato
Preparazione
Riscaldare il miele a bagnomaria nell’acqua calda.
In una ciotola versare lo zucchero ed il miele caldo e mescolare bene.
Riscaldare il latte senza farlo bollire, aggiungere il burro mescolando fino a farlo sciogliere.
Versare quindi il composto sull’impasto di zucchero e miele e mescolare bene.
Sciogliere il bicarbonato in un poco di latte tiepido e versarlo sull’impasto.
Aggiungere lentamente 1.300 kg di farina la e lasciarne 200gr per la spianatoia.
Lavorare l’impasto fino a quando è morbido e si stacca dalle mani. Lasciare riposare al caldo per 1 ora.
Stendere la pasta molto fine e ricavare i Crèfli, ritagliandoli con le formine od a mano in pezzi di circa 3×5 cm.
Cuocere in forno caldo per circa 7 minuti a 220°C controllando attentamente per non bruciarli poiché sono molto sottili.