Condividi su:

Interessante articolo su tasse sulla casa in Svizzera apparso su tvsvizzera.it che ci relaziona sulle modalità, in linea di principio, della tassazione.
casa 1
E’ indubbio che tale principio fiscale é conseguente alla cultura politica unica nel suo genere, che pone al centro il rispetto.

Innanzitutto il rispetto delle minoranze. La Svizzera è un mosaico di minoranze. Nessuna perde la propria peculiarità, nessuna è dimenticata, tutte sono importanti, tutte brillano di luce propria. Uno dei grandi punti di forza della Svizzera e delle sue istituzioni moderne è sempre stato quello di integrare le minoranze, anche nell’ambito delle decisioni democratiche.

E poi il rispetto delle opinioni altrui. Questa regola, trae origine ed é vissuta nella Landsgemeinde, esempio impressionante di rispetto del sistema democratico: ci vogliono cuore e talento anche per dibattere! E alla fine si tirano le somme e tutti possono accettare la decisione finale perché è stata presa nel rispetto e nell’ascolto reciproco.

E infine il rispetto delle caratteristiche locali e regionali. Il federalismo, la ripartizione dei poteri, ciò che tanto manca nel mondo,

Il federalismo è un laboratorio di idee.

Questi valori scorrono nel sangue di ogni svizzero. Sono iscritti profondamente nella storia e nella nostra Costituzione. È la somma delle opinioni, delle libertà e delle identità che compone e rende forte la Svizzera ed assicura la coesione del Paese, la coesione tra i 26 Cantoni.

Come ha ribadito il nostro Presidente Didier Burkhalter durante l’allocuzione dello scorso primo agosto “Quel che conta, alla fine, è andare l’uno verso l’altro e costruire continuamente nuovi ponti. I ponti non permettono infatti soltanto di superare gole e fossati. Essi collegano gli esseri umani, ci collegano al di là delle nostre differenze mantenendo così la coesione nazionale” ed ancora “Cuore e talento. La peculiarità della Svizzera: un’opportunità per il mondo”.