Molti giovani Svizzeri residenti all’ estero desiderano studiare o fare una formazione professionale in Svizzera. Per loro è molto importante conoscere cosa serve per l’ammissione e le condizioni per i vari Istituti di Studio, come pure lo svolgimento di una formazione professionale.
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE) offre ai giovani interessati una informazione approfondita mediante un progetto chiamato “Bildungsplatz Schweiz” in modo che possano valutare in modo esaustivo i vari aspetti di tale decisione. Per rendere questo progetto maggiormente interessante, l’OSE offre ai partecipanti un soggiorno personalizzato che tenga conto degli studi compiuti finora e dei desideri di ciascuno.
In collaborazione con “educationsuisse” i giovani studenti imparano a conoscere sia il sistema di studio che di formazione professionale della confederazione e ottengono consigli per il loro futuro di studio e/o professionale. Durante la loro permanenza in Svizzera, i giovani sono accompagnati dal Servizio Giovani dell’OSE, che, se richiesto, cerca anche dei contatti con studenti con gli stessi interessi.
Nella norma, questi “Schnuppertage” durano due o tre giorni per oggetto di studio o di formazione professionale. Complessivamente il soggiorno in Svizzera ha una durata da una a quattro settimane, secondo desiderio e interesse.
L’organizzazione offre agli interessati la possibilità di essere ospitati da famiglie (Gastfamilien). Così hanno anche la possibilità di conoscere da vicino come si svolge la vita di una famiglia svizzera. E’ previsto che il soggiorno avverrà nelle vicinanze degli istituti di studio o di formazione professionale.
Il progetto è offerto dall’OSE e la spesa a carico dei partecipanti è di CHF 700.— per due settimane per il soggiorno nelle famiglie ospitanti e uno Swiss Pass (viaggiare gratis in tutta la Svizzera). E’ anche possibile farsi ospitare da parenti ed amici, in tal caso la spesa è di CHF 100.– . Ogni settimana in più costerà ulteriori CHF 250.— (per famiglia ospitante e Swiss Pass).
Ulteriori informazioni sui siti web:
www.aso.ch/offerte/offerteperigiovani/offertediformazione/sistemadiformazioneinSvizzera e sul sito www.swiscommunity.org.
Ogni anno, il Collegamento Svizzero offre a ragazzi svizzeri in Italia interessati la quota di iscrizione di CHF 700 per il corso personalizzato
di due settimane. Contattare, con descrizione della persona e famiglia, studio attuale, tipo di studio interessato in Svizzera, a Edoardo Trebbi,
edoardo.ssr@gmail.com e presidente@collegamentosvizzero.it
Unica condizione:
una breve descrizione del periodo trascorso in Svizzera (da presentare alla fine del soggiorno) che verrà pubblicata sulla Gazzetta Svizzera.