Condividi su:

Le code originate dal traffico stradale pesante, ingenerano dei costi. Questo emerge da uno studio dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’Ufficio federale delle strade (USTRA).
TIR-150x1501
Questi costi sono costituiti dalle componenti tempo, energia, ambiente e incidenti. Durante uno “Stau” la guida è meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto a quando il traffico è scorrevole per cui aumentano i costi energetici e d’esercizio.

Nel 2010 i costi complessivi causati dalle code ammontavano a circa 1,6 miliardi di franchi (1995: 1,1 miliardi di franchi). Di questi, quelli legati alla componente del tempo rappresentano circa il 70 per cento, mentre quelli energetici, ambientali e degli incidenti costituiscono, insieme, il restante 30 per cento.

I costi del tempo perso trascorso in coda generati dal traffico pesante sono stati stimati a 378 milioni di franchi nel 2010 e, fino al 2014, sono aumentati a 421 milioni di franchi. Tali costi vengono indicati separatamente, vista la loro rilevanza per il calcolo del grado di copertura dei costi del traffico pesante e, di conseguenza, della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Obiettivo di tale tassa è imputare al traffico pesante i costi che lo stesso, secondo la prassi stabilita dal Tribunale federale, causa agli altri utenti della strada.