Il 17 settembre 2017 a Milano, andrà in scena un oratorio sulla vita di Nicolao della Flüe, nella Chiesa a lui dedicata. La rappresentazione si terrà anche a Morbio Inferiore e Giubiasco, nel mese di settembre e a Bellinzona e Locarno nel mese di novembre.
L’evento si ispira all’opera scritta e messa in scena da P. Callisto Caldelari in occasione dei 700 anni della Confederazione elvetica. La ricorrenza del 600° anniversario della nascita del Santo, chiamato affettuosamente Bruder Klaus, è sembrata un’ottima occasione per riprendere alcune parti del testo in forma di oratorio e riportarlo in scena.
Su invito della Commissione diocesana di musica sacra, il Gruppo Sacre Rappresentazioni della Comunità del Sacro Cuore di Bellinzona, la Cantoria di Giubiasco, La Corale Santa Maria dei miracoli di Morbio Inferiore e il Coro della Cattedrale di Lugano hanno unito le loro forze per realizzare questo progetto, in cui Vincenzo Giudici ha composto musiche e canti.
Bruder Klaus é nato a Flüeli (oggi Flüeli-Ranft) nel 1417; dopo aver vissuto nel mondo per 50 anni, essendo stato soldato, ufficiale, giudice, consigliere e deputato della Dieta federale, marito e padre di 10 figli, nel 1467, con il consenso della famiglia, si ritirò a fare l’eremita nella vicina valle del Ranft dove visse 20 anni in meditazioni e penitenze.
L’obiettivo di questa sacra rappresentazione è far conoscere la biografia di Nicolao della Flüe e di far riflettere sull’attualità della sua figura, sul suo essere stato “santo di ieri e coscienza critica di oggi”.