Condividi su:

Durante l’incontro del 5 novembre 2018 il Dialogo culturale nazionale ha approvato raccomandazioni volte a migliorare il coordinamento della promozione della letteratura in Svizzera e ha preso atto dello stato di avanzamento dei lavori preparatori per il prossimo messaggio sulla cultura.

Il Dialogo culturale nazionale ha approvato raccomandazioni del suo gruppo di lavoro che si occupa della promozione della letteratura per una procedura coordinata di promozione delle letture di autrici e autori e delle traduzioni letterarie e l’ha incaricato di trasmetterle agli enti promotori pubblici.

Nello specifico si punta a un disciplinamento uniforme delle competenze di promozione in caso di letture tenute al di fuori del Cantone di residenza di autori e autrici. Per quanto riguarda le traduzioni letterarie, il Dialogo culturale nazionale raccomanda un maggiore impegno nel sussidiare la stampa delle traduzioni, considerato il loro importante contributo alla comprensione reciproca in un Paese plurilingue come la Svizzera.

Il Dialogo culturale nazionale ha inoltre preso atto di un rapporto che illustra le nuove tendenze di promozione che sono emerse dalla pubblicazione dello studio «Promozione della letteratura in Svizzera: Panoramica 2011» e dello stato di avanzamento dei lavori preparatori per il prossimo messaggio sulla cultura. La procedura di consultazione per il Messaggio sulla cultura 2021-2024 verrà avviata nell’autunno del 2019.

Il Dialogo culturale nazionale, istituito nel 2011, riunisce rappresentanti delle istituzioni politiche e dei servizi della cultura dei Cantoni, delle Città, dei Comuni e della Confederazione. La sua attività si fonda su un accordo del 2011 e sul programma di lavoro 2016-2020 adottato nell’aprile 2016 e rappresenta uno strumento adatto per sviluppare ulteriormente i campi di attività e le priorità programmatiche della politica culturale nazionale.

Photo:Pixabay.com