L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) apre oggi 30 luglio la procedura di consultazione che consentirà alle organizzazioni di protezione ambientale di esprimersi sui risultati del riesame concernente 15 fungicidi. La decisione che verte sull’autorizzazione di questi prodotti dovrà essere emessa nel corso dell’autunno 2019. L’UFAG prevede di revocare l’autorizzazione dei prodotti contenenti clorotalonil.
Nuova tappa raggiunta nel processo di riesame mirato dei 15 prodotti fitosanitari contenenti il principio attivo clorotalonil. Dal 30 luglio l’UFAG concederà alle organizzazioni abilitate al ricorso, in virtù della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio, la possibilità di prendere posizione nella procedura.
L’UFAG in seguito sarà in grado di emettere una decisione concernente l’autorizzazione dei prodotti contenenti il principio attivo clorotalonil nel corso dell’autunno 2019.
Il clorotalonil è un principio attivo utilizzato dagli anni ‘70 come fungicida nell’agricoltura, segnatamente per la protezione dei cereali contro numerose malattie. Il riesame ha rivelato che alcuni prodotti di degradazione possono essere misurati in quantitativi troppo elevati nelle acque sotterranee.
Per correggere rapidamente questa nuova situazione, l’UFAG, d’intesa con l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), prevede di revocare l’autorizzazione di tutti i fungicidi che contengono tale sostanza.
La Confederazione non è l’unica a prendere posizione contro il clorotalonil. La Commissione Europea, lo scorso 29 aprile 2019, ha deciso di non rinnovare l’approvazione della sostanza attiva clorotalonil. Gli Stati membri revocano le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva clorotalonil entro il 20 novembre 2019.
Photo: Pixabay.com