Sabato 7 settembre 2019 si è aperta la conferenza autunnale dell’Accademia militare ACMIL con il titolo «#trasparenza – opportunità o rischio» che si è occupata delle relazioni e connessioni di questi temi con i social media. Relatori e relatrici provenienti dal mondo economico, scientifico e politico come pure dall’esercito hanno riferito basandosi sui loro punti di vista e sulle loro esperienze e facendo partecipare anche il pubblico.
Nella presentazione introduttiva, il responsabile della conferenza dott. Tibor Szvircsev Tresch, docente di sociologia militare presso l’ACMIL, ha illustrato il tema della conferenza. Hanno fatto seguito quattro interventi che illustravano prospettive basate sulla pratica. Ladina Heimgartner, direttrice della Radiotelevisiun Svizra Rumuntscha e vice direttrice generale della SRG, ha spiegato l’importanza dei social media e della trasparenza dal punto di vista dei media tradizionali. In qualità di rappresentante del mondo economico, Karin Baltisberger, responsabile Affari digitali Mobiliare Svizzera, ha illustrato in quali punti il potenziale di una comunicazione trasparente nei social media rimane inutilizzato. Il colonnello Juanita Chang, Chief of Public Affairs dello U.S. Army, Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), ha parlato della gestione dei social media da parte dell’esercito statunitense nelle zone di crisi. Infine Doris Fiala, consigliera nazionale PLR, ha illustrato i rischi e le opportunità in relazione ai social media dal punto di vista di una rappresentante politica.
Nella tavola rotonda conclusiva, il comandante di corpo Daniel Baumgartner, capo Comando Istruzione dell’Esercito svizzero, ha affrontato il tema delle opportunità e dei rischi per quanto riguarda l’utilizzo dei social media da parte dell’Esercito svizzero e dei militari. Fonte: admin.ch
Photo: Pixabay.com