Il Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali (Forum globale) ha assegnato alla Svizzera, anche al termine del secondo ciclo di valutazione, il giudizio di «ampiamente conforme» («largely compliant»). Dal relativo rapporto, pubblicato il 6 aprile 2020, emergono chiari miglioramenti. In merito ad alcuni altri punti il Forum globale ha invece formulato raccomandazioni.
La legge federale che attua le raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali, entrata in vigore il 1° novembre 2019, tiene conto di diverse raccomandazioni scaturite dal primo ciclo di valutazione.
Il Forum globale ravvede un potenziale di miglioramento soprattutto nell’accessibilità delle informazioni sugli aventi economicamente diritto («beneficial owners»), nei diritti delle persone fisiche e giuridiche interessate da una domanda di assistenza amministrativa (notificazione e diritto di ricorso) così come nei requisiti relativi alla confidenzialità.
Attraverso le «peer reviews» il Forum globale valuta l’applicazione dello standard internazionale per lo scambio di informazioni su domanda (assistenza amministrativa) nei singoli Stati. Al termine del primo ciclo di valutazione nel 2016 il Forum globale aveva già assegnato alla Svizzera il giudizio di «ampiamente conforme», formulando alcune raccomandazioni. Il secondo ciclo di valutazione è iniziato per la Svizzera a fine 2018 e, come per tutti gli Stati membri del Forum globale, si fonda su criteri più severi, come la qualità delle domande di assistenza amministrativa, le domande raggruppate o l’identificazione degli aventi economicamente diritto.
Il Forum globale ha iniziato nel 2016 con il secondo ciclo di valutazioni tra pari relative ai suoi Stati membri e ha pubblicato finora 69 rapporti. Fonte: admin.ch
photo: pixabay