Condividi su:

Ringraziamo il Comandante Giannetti per aver elaborato questo intervento.

La trasparenza dell’acqua di mare fornisce una valutazione della densità del materiale, sia organico che inorganico, sospeso. Per gli studi idrologici questo parametro ha valore soprattutto comparativo tra ambienti e stagioni ed è di supporto ad altre informazioni sulla qualità delle acque. Il metodo più antico per la determinazione della trasparenza, ed anche il più semplice, è basato sulla misura della profondità di scomparsa del cosiddetto “DISCO DEL SECCHI”, dal nome dell’abate astronomo Angelo Secchi che lo inventó nel 1865. Il metodo è ancora adottato ed accompagna le misurazioni più sofisticate come la fotometria che confronta i campioni di acqua da studiare con delle sospensioni standard.

Padre Angelo Secchi utilizzò per la prima volta il suo disco durante una crociera mediterranea della pirocorvetta Immacolata Concezione della Marina dello Stato Pontificio. Si tratta di un disco circolare di 30 cm di diametro, bianco od a quadranti bianchi e neri. Si immerge legato a una cima graduata (ogni 50 cm) finché non scompare dalla vista a quel punto si misura la “profondità di scomparsa del disco”.

A bordo delle moderne navi idro-oceanografiche della Marina Militare Italiana si effettuano nello stesso punto misure in successione con 4 dischi di diverso colore (BIANCO-GIALLO-ROSSO-NERO)
⚪📀🔴⚫

Ció permette di misurare, oltre la trasparenza, anche la “cromaticità” delle acque in funzione del rapporto tra i diversi valori di profondità ottenuti per ciascun colore.

LE ACQUE PIU’ TRASPARENTI

Le acque più trasparenti al mondo sono stare registrate:
– Nel 1985 nel Mediterraneo Orientale: 53 metri
– Nel 1972 nel Mar dei Sargassi: 66 metri

Ma il RECORD fu raggiunto il 13 Ottobre 1986 nel Mare di Weddell (Antartide) con
80 metri !!!

Il disco del Secchi è ovviamente usato anche per la determinazione della trasparenza dei laghi. In quelli più produttivi (per esempio in estate) può anche essere inferiore ad 1 metro mentre nei laghi con scarsa massa biotica sospesa (autunno-inverno) può arrivare ad alcune decine di metri come, ad esempio, nel lago BAIKAL, dove è 40 metri circa.

IL LAGO PIÙ TRASPARENTE DEL MONDO

La visibilità, tra le più alte al mondo, è stata misurata nel Crater Lake (Oregon) con circa 50 metri ma il RECORD di “lago più limpido del Mondo” appartiene, con una visibilità di 80 metri, al BLUE LAKE (o Rotomairewhenua) in Nuova Zelanda.  Poiché è considerato sacro dai locali Maori, non vi è il permesso di immergersi.