Condividi su:

“Fra alpeggi, pascoli e passi alpini, dal 2022 gli appassionati di escursionismo non dovranno più prendere il volo (..) per un trekking di più giorni in paesaggi spettacolari e solitari”. (Parc Ela)

Nel 2022 il Parc Ela sarà percorribile a piedi camminando lungo il Parc Ela-Trek, un tracciato di 18 tappe alla quota degli alpeggi e dei passi alpini, da affrontare in altrettanti giorni e senza dover scendere a valle grazie a dei punti di ristoro e di alloggio posti lungo il percorso.

Il progetto Parc Ela-Trek è stato portato avanti con grande impegno sin dall’inizio dall’associazione Parc Ela. L’obiettivo è rafforzare l’agricoltura e promuovere il turismo dolce creando offerte agrituristiche nella regione. Nell’ambito di questo progetto, l’attenzione è anche rivolta alla sensibilizzazione all’agricoltura alpina e alla promozione dell’ulteriore sviluppo dei prodotti di produzione regionale. Il progetto di sviluppo regionale (PRE) è sostenuto sia finanziariamente che in termini di contenuto dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e dall’Ufficio per l’agricoltura e la geoinformazione dei Grigioni (ALG).

Il Parc Ela è il più grande parco naturale della Svizzera, si estende per 600 chilometri quadrati nella regione Albula, nel Canton Grigioni, circonda i passi alpini dell’Albula, del Giulia e del Settimo ed è caratterizzato da una natura incontaminata, dei villaggi meravigliosi e copre tre delle aree linguistiche della Svizzera: romancio, italiano e tedesco. Il parco, avviato nel 2000, è stato inaugurato nel 2005.

photo: pixabay