Condividi su:

La Bocca di Dama è una torta tipica di alcune zone dell’Italia centrale e della tradizione culinaria ebraica. Mia nonna Maria, poschiavina ma residente a Roma, la preparava per le figlie durante la guerra – a volte con delle modifiche dovute alle circostanze! -, grazie alle uova deposte dalle galline da lei allevate nella loro terrazza. La torta veniva preparata soprattutto a primavera e in estate quando le galline depongono più uova.

Bocca di Dama

Ingredienti

300 gr zucchero
200 gr farina di mandorle dolci spellate
50gr zucchero a velo
6 uova
2 albumi
1 cucchiaio di amido di mais
mandorle a lamelle q.b.

Preparazione

Montare a neve fermissima 6 albumi e metterli in frigorifero, montare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiarissima. Incorporare agli albumi montati i tuorli lavorati con lo zucchero e la farina di mandorle. Imburrate una teglia o ricopritela con carta da forno, versate l’impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti quindi coprite la torta con l’alluminio, per evitare che la superficie si scurisca troppo, e cuocete per altri 10 minuti. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Nel frattempo montate 6 albumi, lavorandoli a crema con lo zucchero a velo e tostate le mandorle. Ricoprite la superficie con la crema, decorate con le lamelle di mandorla tostate e infornate di nuovo per 10 minuti.

photo: pixabay