“Se le api scomparissero, al nostro pianeta resterebbero 4 anni di vita”. Questa frase viene attribuita ad Albert Einstein ma probabilmente è un falso. Il problema del rischio di estinzione delle api, comunque, esiste.
Le api mellifere, oltre ad assicurare l’impollinazione (*) di molte piante, forniscono importanti e apprezzati sottoprodotti (miele, cera, polline, propoli e anche veleno).
Senza il loro lavoro molte coltivazioni non avrebbero modo di perpetuarsi e la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo, visto che dall’attività delle api dipende oltre il 75% dei raccolti alimentari mondiali e la resa del 35% dei suoli coltivati nel mondo. Gli animali impollinatori, come le api, supportano la riproduzione dei principali prodotti agricoli mondiali, e se non ci fossero non avremmo mandorle, mele, cipolle, frutti rossi, cetrioli, zucche, fragole, caffè, cacao, le loro vitamine e tutto l’indotto economico che determinano.
(*) L’impollinazione, rappresenta il principale meccanismo di riproduzione delle piante: il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell’apparato riproduttivo della stessa pianta o di piante diverse.
CURIOSITÀ:
Nave Ape è stata una Unità della Marina Militare appartenente alla classe Gabbiano.
Consegnata il 15 Maggio 1943, fu un eccellente unità antisommergibili impiegata lungamente in molteplici compiti. Nel dopoguerra fu sottoposta ad importanti lavori di modifica con particolare cura all’aspetto e all’armamento e nel 1965 fu trasformata in nave appoggio per l’attività addestrativa degli Incursori.
Fonte: Cieli sereni – PG