Condividi su:

Le gite a piedi, in bici e in mountain bike sono attività sportive amatoriali molto apprezzate in Svizzera. Negli ultimi anni la loro popolarità è aumentata, come è emerso dai tre studi monotematici.

L’Ufficio federale delle strade (USTRA) e le organizzazioni nazionali Sentieri Svizzeri e SvizzeraMobile analizzano periodicamente determinati indici e parametri comportamentali riguardo alle attività escursionistiche e ciclistiche, mountain bike compresa. I dati delle edizioni di quest’anno provengono dallo studio «Sport Svizzera 2020» dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) e da una serie di ulteriori sondaggi realizzati fra i praticanti di queste discipline.

Dal 2013 le camminate hanno conosciuto un boom, tanto da rappresentare un’attività sportiva e motoria per il 57 per cento della popolazione svizzera residente di età superiore ai 15 anni.

Sempre più gettonati anche itinerari e percorsi segnalati, compresi i tracciati per ciaspole; l’80 per cento degli escursionisti intervistati è attivo anche in inverno.

Le camminate appassionano tutte le fasce d’età ma tendono a essere particolarmente amate man mano che si avanza con gli anni.
Il 42 per cento della popolazione residente di età superiore ai 15 anni utilizza la bicicletta per praticare sport o fare movimento e la maggior parte dei ciclisti si sposta sia per esigenze di mobilità quotidiana sia per attività del tempo libero, su tragitti più o meno lunghi; gli studi mostrano che nella Svizzera tedesca si pedala di più che nelle regioni francofone e italofone,

I tre studi riguardanti escursionismo pedestre, ciclismo e mountain bike si basano sull’indagine rappresentativa «Sport Svizzera 2020» condotta fra la popolazione, su sondaggi nazionali svolti fra gli escursionisti incontrati lungo la rete dei sentieri e i ciclisti che percorrevano gli appositi itinerari nonché su un’indagine realizzata fra i mountain biker. Tutti i dati sono stati rilevati nel 2019, quindi prima della pandemia di coronavirus.

L’indagine «Sport Svizzera» è già stata condotta negli anni 1999, 2007 e 2013.

fonte: www.astra.admin.ch
photo: pixabay