Condividi su:

Oggi domenica 22 agosto, il nostro satellite naturale ha raggiunto il PLENILUNIO.

La luna piena di oggi (la terza di questa estate che ne conterà eccezionalmente quattro e per questo definita Luna Blu 🔵) è conosciuta come LUNA DELLO STORIONE (Sturgeon Moon).

Il nome fu dato dai Nativi Americani che conoscevano questo come il periodo migliore per pescare gli storioni nella zona dei Grandi Laghi.

Altre tribù chiamavano questa luna la Luna Rossa (Red Moon), dato che il nostro satellite indugia più a lungo nel suo color rossastro nella bassa fascia dell’atmosfera.

Infine un altro nome di questa luna è Luna del Raccolto (Harvest Moon) in quanto coincidente con il periodo di quella attività.

COS’È LA LUNA BLU?

La “Luna Blu” è una circostanza abbastanza rara che comporta la comparsa di una ulteriore Luna Piena in un determinato periodo.

Nonostante il nome, questa luna piena NON È BLU ma ha il suo colore di sempre: l’aggettivo sta solo ad indicare la particolarità del fenomeno, tanto che in inglese si usa dire «once in a blue moon» per indicare qualcosa che accade di rado, «una volta… ogni luna blu».

Ci sono due definizioni di questo termine.

1) Il significato più antico definisce una Luna Blu come la terza luna piena in una stagione che ne contiene quattro (una stagione ne ha normalmente tre).

2) Più comunemente, con il termine ‘Luna Blu’ ci si riferisce alla seconda luna piena che appare entro uno stesso mese calendariale e ciò si verifica circa ogni 2 anni e mezzo.

Considerando che trascorrono circa 29,5 giorni tra due lune piene consecutive, è raro che ne accadano due in un mese di 30 o 31 giorni e addirittura impossibile averne a febbraio che conta 28 o 29 giorni.

Quale delle due, dunque, è la definizione corretta?

Dato che la lingua ed il significato delle parole si evolvono costantemente, possiamo scegliere l’una o l’altra dato che entrambe sono comunemente usate e entrambe considerate valide.

Oggi 22 agosto si verifica la Luna Blu.

E’ stagionale cioè la terza luna piena di questa estate che ne conterà eccezionalmente 4.

La prossima Luna Blu, invece sarà mensile (seconda luna piena in un mese) e si verificherà il 31 agosto del 2023.

CURIOSITÀ
In uno stesso anno possono capitare 2 ‘lune blu mensili’ e le prossime ci saranno nel 2037: il 31 gennaio e il 31 marzo che seguiranno quelle del giorno 2 in entrambi i mesi.

Può anche accadere che, nello stesso anno, si verifichi una luna blu ‘mensile’ ed una ‘stagionale’. Questo si verificherà nel 2048: il 31 gennaio, Luna Blu mensile (la secona di gennaio) e il 23 agosto, Luna Blu stagionale (la terza di quella estate che ne avrà 4!)

Perchè viene chiamata Luna Blu?

Probabilmente la denominazione risale a quando, nel 1937, in un almanacco francese la seconda luna piena che cadeva nello stesso mese fu stampata in blu per distinguerla dalla prima. Secondo altri sarebbe una storpiatura di «double lune».

La Luna Piena è mai apparsa realmente blu?

Oggettivamente la Luna è sempre di quel colore grigio che ci mostrano le immagini e le riprese fatte dagli astronauti, ma agli occhi umani qualche volta è apparsa davvero blu.

Nel 1950, in USA e Canada ci furono degli incendi di foreste così intensi che la foschia prodotta fece apparire la Luna di uno strano colore bluastro.

In tempi più recenti una Luna bluastra fu osservata in Messico (1983) dopo l’eruzione del vulcano El Chichon e nelle Filippine (1991) dopo l’eruzione del Pinatubo.

Fonte: Cieli sereni – PG