Dal 10 all’11 luglio 2024 Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e presidente del gruppo di lavoro «Digital Security» (WPDS) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), parteciperà al Global Forum on Digital Security for Prosperity a Seoul.
Il Global Forum on Digital Security for Prosperity, organizzato dall’OCSE e giunto quest’anno alla sua quinta edizione, affronta tematiche attuali relative alla sicurezza digitale. Il forum di quest’anno avrà luogo a Seul e sarà dedicato ai temi dell’open source, delle supply chain e del modello di sicurezza Zero Trust. I risultati delle discussioni confluiranno nei dibattiti politici internazionali e porteranno allo sviluppo di analisi, principi e raccomandazioni politiche internazionali, presso l’OCSE come pure in altri forum internazionali.
In qualità di presidente del gruppo di lavoro dell’OCSE sulla sicurezza digitale, Florian Schütz dirigerà tra l’altro un gruppo di lavoro che affronterà il tema della regolamentazione in materia di sicurezza digitale. La discussione è volta a identificare gli ambiti in cui esiste già una regolamentazione e quelli in cui in futuro quest’ultima dovrebbe diventare la norma per migliorare la sicurezza digitale.
Il direttore dell’UFCS parteciperà anche a una tavola rotonda sul tema Zero Trust. Tale modello consente alle aziende di regolare l’accesso ai propri sistemi, alle proprie reti e ai propri dati senza dover rinunciare al loro controllo.
La partecipazione di Florian Schütz al Global Forum on Digital Security for Prosperity sottolinea l’impegno della Svizzera a rafforzare la sicurezza digitale a livello mondiale ed a collaborare con altri esperti internazionali per condividere prassi consolidate e sviluppare strategie efficaci.(Ufficio federale della cibersicurezza)
Il Gruppo di lavoro sulla sicurezza digitale (DS), che fa capo al Comitato per la politica digitale dell’OCSE (DPC) svolge il lavoro sulla sicurezza digitale della stessa OCSE. Il WPDS (Working Party on Digital Security) sviluppa e promuove politiche volte a rafforzare la sicurezza nell’economia digitale con particolare attenzione alla gestione dei rischi per la sicurezza digitale delle attività economiche e sociali.