Condividi su:

In un nuovo ‘policy brief’, una breve sintesi dei principali risultati emersi da uno studio della Commissione federale per le questioni familiari (COFF), due autrici evidenziano le difficoltà specifiche che i genitori adolescenti e giovani adulti devono affrontare in Svizzera. Per prevenire il rischio di povertà a medio e lungo termine, sottolineano, è importantissimo agevolare l’accesso di questi genitori alla formazione.

Secondo quanto rilevato nello studio e riportato nel policy brief del febbraio 2025, i genitori adolescenti e giovani adulti si trovano a un’intersezione tra due fasi della vita e devono conciliare i progetti professionali con le nuove responsabilità genitoriali. Spesso ancora a carico dei propri genitori, senza formazione o con una formazione in corso, sono maggiormente esposti al rischio di povertà.

Basandosi sull’esperienza maturata sul campo dall’associazione JeunesParents, Michèle Theytaz Granjean, membro della COFF, e Karine Rossel, dottoranda in lavoro sociale (ITTS) e fondatrice di JeunesParents, propongono alcune soluzioni per agevolare la formazione dei giovani genitori.

Un aumento generale del numero di posti per la custodia di bambini complementare alla famiglia, aiuti finanziari coordinati, una formazione adattata e un maggiore sostegno da parte dei datori di lavoro permetterebbero, tra l’altro, di sostenere i genitori adolescenti e giovani adulti nei loro progetti professionali. Una maggiore considerazione di queste situazioni nell’ambito della ricerca e l’introduzione di indicatori rilevati regolarmente permetterebbero inoltre di sviluppare misure adeguate ai bisogni di queste famiglie.

La COFF è una commissione consultiva indipendente che s’impegna a favore di condizioni quadro a misura di famiglia. In qualità di commissione tecnica, mette le proprie conoscenze specialistiche nel campo della politica familiare a disposizione della politica e delle autorità amministrative. La COFF pubblica regolarmente policy brief su importanti temi di attualità che riguardano la vita familiare.

Fonte: Commissioni del DFI

foto: pixabay