Condividi su:

E con oggi termina, grazie al contributo di Elio Capriati, che ci ha inviato gli articoli, il breve racconto della saga della più importante famiglia svizzera vissuta a Napoli: i Meuricoffre, imprenditori svizzeri, scritta dallo stesso Capriati che sull’argomento ha pubblicato il libro: Ritratto di famiglia. I Meuricoffre. Ringraziamo ancora Elio Capriati che ci ha fornito il materiale.
Meuricoffre 3
Oscar, la personalità più in vista della famiglia, si impegnò dopo l’Unità in molteplici iniziative in campo creditizio, industriale ed agricolo convinto della necessità di imprimere stimoli allo sviluppo economico di Napoli e dintorni.
Ma i suoi interessi non furono meramente economici: il nome di Oscar Meuricoffre si trovava in tantissime delle sottoscrizioni aventi un interesse scientifico, artistico o letterario che pullulavano a Napoli dopo il 1861. Il suo spirito filantropico risaltò con generosi contributi finanziari per la realizzazione di asili infantili, scuole elementari, scuole serali, ospizi, ecc. senza dimenticare gli aiuti materiali conferiti alle vittime di catastrofi naturali. Nel 1868 Oscar decise di comprare un vecchio ex-monastero sui Colli Aminei ed il vasto podere che lo circondava. Oscar e Sophie li trasformarono in una splendida villa e fecero della loro casa un centro di mecenatismo e di cultura frequentato da uomini di cultura, scienziati. musicisti ed artisti come Schliemann, (lo scopritore di Troia), Huxley, Cottrau ecc. Nel l878 si tenne un memorabile ricevimento per inaugurare il salone decorato dalle sculture di Francesco Jerace, artista assai apprezzato da Oscar.
L’ultima generazione dei Meuricoffre proseguì negli anni successivi la tradizione imprenditoriale della famiglia con dignità e solerzia, nel rispetto e nella stima dei cittadini napoletani di ogni ceto ed estrazione sociale, fino alla cessazione di ogni attività dopo il trasferimento della banca al Credito Italiano avvenuto nel 1905. Concludendo, dei Meuricoffre restano insigni monumenti e prestigiose dimore ma, più che queste pur rilevanti e tangibili testimonianze, rimane nella città la memoria del loro fecondo operare.

Elio Capriati

Anche il portale Swissinfo ha pubblicato due articoli nel 2004 e 2011 evidenziando il libro scritto da Elio Capriati sulla famiglia Meuricoffre: Swissinfo 12/04/2004: Ritratto di famiglia: i Meuricoffre di Napol e Swissinfo 12/12/2011: Meuricoffre, i banchieri svizzeri di Napoli