Iniziamo con oggi e per le prossime cinque settimane a proporvi una riflessione sul comportamento dell’adulto verso i minori nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Siamo conviti sulla necessità che riflettere dell’aspetto sociologico-comportamentale sia una via analitica alle volte necessaria.
I bambini di oggi crescono in un mondo dominato dal digitale. Questa realtà presenta rischi e opportunità.
L’innovazione tecnologica e la sincronizzazione dei mezzi di comunicazione elettronici accelerano la diffusione delle informazioni.
È compito del genitore garantire che il bambino utilizzi i “nuovi media” in modo sensato e competente. I genitori dovrebbero, quindi, seguire con attenzione i movimenti dei propri figli in rete e accompagnarli nel mondo digitale.
Le generazioni di oggi crescono con i media e le integrano con naturalezza nel proprio quotidiano, spesso senza valutare bene i rischi che essi comportano.
A partire dalla seconda metà degli anni novanta, Internet è entrato prepotentemente nelle nostre case portando con sé una grande rivoluzione. La tecnologia Internet ha creato, infatti, un complesso di comunicazioni potenzialmente infinito e continuo che non può essere facilmente circoscritto ad un singolo Stato. Estrema difficoltà di disciplinare il web, con la conseguente impossibilità di verificare e regolamentare tutti i contenuti che transitano in Internet.
La navigazione, non solo attraverso il computer, ma anche attraverso i telefoni cellulari può, pertanto, diventare particolarmente insidiosa per i più piccoli che possono facilmente divenire oggetto di truffe o, peggio, di molestie.
Fabiana Traversi
(continua)