Events

Condividi su:
Passeggiata geodetico-naturalistica
24 Mag 08:30
Until 24 Mag, 16:00 7h 30m

Passeggiata geodetico-naturalistica

Un naturalista e un astrofisico-cartografo vi accompagneranno lungo la via Appia Antica ripercorrendo il tracciato e la storia (con le ultime scoperte) della base geodetica misurata nel XVIII sec. da Boscovich, verificata dagli ingegneri francesi all’inizio del XIX sec. e rimisurata da Secchi a metà del XIX sec.. Base geodetica utilizzata per la cartografia dello Stato Pontificio e per la misura della forma della Terra, questione scientifica di grande interesse sin dai tempi antichi. Per comprendere i progressi della geodesia vi saranno delle mini-lezioni di introduzione all’uso del GPS. In contemporanea, si descriveranno le peculiarità botaniche e geologiche del paesaggio come anche le problematiche ancora presenti nella tutela del territorio limitrofo all’antica via. Il tutto in un clima di bucolica conversazione.

Appuntamento: 24 maggio 2025 ore 8.30 sulla via Appia Antica al Mausoleo di Cecilia Metella (41°51’07.4”N 12°31’14.5”E datum WGS84) con partenza ore 9.00.

Il naturalista Enrico Iannuzzi è laureato in Scienze ambientali, abilitato all'insegnamento di Matematica e Scienze, già Guida ambientale e Responsabile del punto info del Parco Regionale dell'Appia Antica Frattocchie per il Circolo di Lega Ambiente il Riccio, collaboratore del Parco Regionale dell'Appia Antica come esperto in vari progetti naturalistici.

L'astrofisico-cartografo Tullio Aebischer, socio del Circolo Svizzero, laureato in fisica, docente di Matematica e Scienze, svolge ricerche storico-scientifiche sulle misure geodetiche eseguite in Italia dal XVIII sec. a oggi per il disegno della cartografia e lo studio della forma della Terra. È stato referente nazionale per la geodesia nel Comitato Nazionale per il Bicentenario della Nascita di A. Secchi (2018-2022), ha organizzato mostre su tematiche astronomiche, svolto seminari e messo in luce l'estremo sud-orientale della base geodetica di Secchi sull'Appia Antica.

I due esperti hanno già svolto negli anni passati questa passeggiata che vuole essere l'occasione di visitare l'antica via con un occhio diverso dalle solite visite archeologiche.

Contributo: 15.00 € a persona per il naturalista
Partecipanti: minimo 10 persone
Durata: ca. 7 ore
Lunghezza: 12 km (dal mausoleo di Cecilia Metella alla torre Secchi alle Frattocchie (Marino))
Difficoltà: medio-bassa. Abbigliamento comodo per passeggiata e idoneo per la stagione.
Pranzo al sacco + acqua
Verrà distribuita della documentazione. Chi volesse può portare il proprio GPS.
Ritorno a Roma:
> Stazione di Santa Maria delle Mole (900 m verso Roma) - Termini (circola di sabato: 15.34, 16.34, 17.34)
> Autolinee sull'Appia Antica (fermata 500 m verso Albano, lato direzione Roma

Per annunciarsi inviare una mail a: circolo@svizzeri.ch

Scan QR Code